Configurabilità, ambiti di operatività e fondamento della scriminante sportiva
Margherita Pittalis, Configurabilità, ambiti di operatività e fondamento della scriminante sportiva, in Diritto dello sport, 2011, vol. 4, p. 379-386, […]
Margherita Pittalis, Configurabilità, ambiti di operatività e fondamento della scriminante sportiva, in Diritto dello sport, 2011, vol. 4, p. 379-386, […]
Giuseppe Limitone, La revocatoria fallimentare in Cassazione tra debito di valuta e debito di valore: è nomofilachia?, in www.ilcaso.it, 2012,
Guglielmo Passarelli di Napoli, Il potere di autotutela della p.a., la risoluzione dei contratti in strumenti finanziari derivati e la
Maura Alessandri, Incoterms rilevanti per individuare il giudice competente nella vendita internazionale, in Credit Village Magazine, 2012, p. 19. Giurisdizione
Alberto Mastromatteo, La conciliazione ed il patto di famiglia: l’art. 768 octies, c.c., ribadisce quella che è una tendenza dell’ordinamento,
Alberto Mastromatteo, C’è chi compensa e chi no: io, speriamo che me la cavo…, in Questioni di diritto di famiglia,
Alberto Mastromatteo, Rinunci il coniuge non proprietario: la costruzione che accede al suolo in proprietà esclusiva è “roba mia”, in
Alberto Mastromatteo, La giurisprudenza e la casa coniugale: un rapporto in crisi, in Questioni di diritto di famiglia, Maggioli Editore,
Alberto Mastromatteo, Arricchimenti indiretti e sussidiarietà dell’actio de in rem verso, in La Responsabilità civile, 1/2010 ARRICCHIMENTI INDIRETTI E SUSSIDIARIETÀ
Alberto Mastromatteo, Quando il creditore personale del coniuge prende (o perde)…quota, in Questioni di diritto di famiglia, Maggioli Editore, 3/2010.
Alberto Mastromatteo, Affermazioni e ripensamenti giurisprudenziali in tema di aggredibilità per debiti personali dei beni del coniuge debitore oggetto di
Carla Nassetti, L’illecito endofamiliare fa ingresso nella famiglia di fatto, in Responsabilità civile e Previdenza – n.6 – 2013
Stefano Faillace, Questioni controverse in ordine alla responsabilità da “contatto sociale”, in Resp. civ., 2004, 3, p. 252 Questioni controverse
Stefano Faillace, La controversa categoria delle obbligazioni ex lege, in “IX incontro nazionale coordinamento dei dottorati di ricerca in diritto
Stefano Faillace, La risarcibilità dei danni manifestatisi successivamente alla transazione od alla cosa giudicata, in Resp. civ., 2005, 10, p.
Antonio Greco, La responsabilità da procreazione, In La responsabilità civile, Torino, 2006, p. 129 e ss. La responsabilità da procreazione
Antonio Greco, Le classificazioni della prestazione, in Studium Iuris, Padova, 2005, 12, p. 1424 e ss. Le classificazioni della prestazione
Antonio Greco, La responsabilità ex art. 2048 c.c. del genitore non affidatario, In La responsabilità civile, Torino, 2006, p. 442 e ss. Responsabilità
Antonio Greco, La tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione di cani, in Responsabilità civile e previdenza, 2007, p. 1763. La tutela dell’incolumità