L’innovazione informatica tra brevettazione e diritto d’autore
Alberto Maria Gambino, L’innovazione informatica tra brevettazione e diritto d’autore, in Dir. Industriale, 2010, 2, p. 147 D.Lgs. 10-02-2005, n. 30 […]
Alberto Maria Gambino, L’innovazione informatica tra brevettazione e diritto d’autore, in Dir. Industriale, 2010, 2, p. 147 D.Lgs. 10-02-2005, n. 30 […]
Alberto Maria Gambino, Diritto d’autore e nuovi processi di patrimonializzazione, in Dir. Industriale, 2011, 2, p. 114 L. 22-04-1941, n.
Michele Ruvolo, Questioni giurisprudenziali in tema di subfornitura industriale ed abuso di dipendenza economica, in Corriere Giur., 2010, 5, p. 599
Marco Rossetti, Responsabilità del pedone e responsabilità della P.A., in Corriere Merito, 2005, 4, p. 399 Trib. Fasano, 02 dicembre 2004
Marco Rossetti, Le novità del codice delle assicurazioni, in Corriere Giur., 2006, 1, p. 125 D.Lgs. 07-09-2005, n. 209 Le novità
Marco Rossetti, Risarcimento Iure Haereditario del danno non patrimoniale, in Danno e Resp., 2008, 5, p. 571 Trib. Palermo Sez. I,
Marco Rossetti, Morte di un prossimo congiunto e criteri di liquidazione del danno, in Corriere Giur., 2008, 9, p. 1249 Cass.
Alessio Scarcella, Lottizzazione abusiva e responsabilità del notaio: revirement della Cassazione?, Urbanistica e appalti, 2013, 12, p. 1347 Cass. pen.
Antonio Tanza, Considerazioni sul “nuovo” anatocismo bancario, in www.lexenia.it Considerazioni sul “nuovo” anatocismo bancario Com’è noto l’art. 17-bis, approvato alla
Marika Ragni, La mediazione nel sistema sanitario regionale alla luce della giurisprudenza della Corte costituzionale, in Riv. trim. dir. proc.
Alessio Scarcella, Viola la CEDU conservare in un database informazioni relative a soggetti i cui procedimenti penali non abbiano trovato
Andrea Zanni, Le menzioni del testamento pubblico, in Rivista del Notariato, 1999, p. 1187 Le menzioni del testamento pubblico Il
Marco Rossetti, Tanto tuonò che non piovve: come sopravvisse l’obbligo di contrattare, in Corriere Giur., 2010, 4, 455 Tanto tuonò che non piovve:
Marco Rossetti, Il quesito medico legale dopo la riforma dell’art. 139 cod. ass, in Danno e Resp, 2013, 10, 932 Il quesito
Marco Rossetti, Micropermanenti: fine della storia, in Corriere Giur., 2014, 12, 1483 Micropermanenti: fine della storia Sommario: Il contenuto della sentenza –
Michele Ruvolo, Questioni giurisprudenziali in tema di rimedi caducatori, risarcitori e restitutori nei giudizi relativi ai preliminari di compravendita immobiliare,
Antonio Tanza ed Emanuela Mollona, Onere della produzione del contratto di conto corrente nelle cause di accertamento dell’indebito bancario, nota
Alberto Tedoldi, Appunti in tema di omologazione del concordato preventivo, in Riv. Dir. Proc., 2009, 3, 647 Appunti in tema
Al Mureden Enrico, Casa familiare in comodato: il proprietario ha diritto alla restituzione ad nutum, in Famiglia e Diritto, 2010, 12, 1085 Casa
Al Mureden Enrico, Gli incrementi reddituali del coniuge obbligato ed i loro riflessi sull’assegno divorzile: dal criterio della prevedibilità a quello