Questioni controverse in ordine alla responsabilità da “contatto sociale”
Stefano Faillace, Questioni controverse in ordine alla responsabilità da “contatto sociale”, in Resp. civ., 2004, 3, p. 252 Questioni controverse […]
Stefano Faillace, Questioni controverse in ordine alla responsabilità da “contatto sociale”, in Resp. civ., 2004, 3, p. 252 Questioni controverse […]
Stefano Faillace, La controversa categoria delle obbligazioni ex lege, in “IX incontro nazionale coordinamento dei dottorati di ricerca in diritto
Stefano Faillace, La risarcibilità dei danni manifestatisi successivamente alla transazione od alla cosa giudicata, in Resp. civ., 2005, 10, p.
Antonio Greco, La responsabilità da procreazione, In La responsabilità civile, Torino, 2006, p. 129 e ss. La responsabilità da procreazione
Antonio Greco, Le classificazioni della prestazione, in Studium Iuris, Padova, 2005, 12, p. 1424 e ss. Le classificazioni della prestazione
Antonio Greco, La responsabilità ex art. 2048 c.c. del genitore non affidatario, In La responsabilità civile, Torino, 2006, p. 442 e ss. Responsabilità
Antonio Greco, La tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione di cani, in Responsabilità civile e previdenza, 2007, p. 1763. La tutela dell’incolumità
Antonio Greco, L. 67/2006: tutela inibitoria e risarcitoria per i soggetti disabili vittime di discriminazioni, in Responsabilità civile e previdenza,
Antonio Greco, Il d.p.r. n. 254 del 18 luglio 2006 regolante il risarcimento diretto nel nuovo codice delle assicurazioni: addio
Antonio Greco, D.P.R. 3 marzo 2009, n. 37: esiste ancora, dunque, il danno morale, in Resp. Civ. e prev., 2009,
Giovanni Facci, Il contratto immeritevole di tutela nell’ordinamento sportivo, in Contratto e impresa, 2013, p. 645 Il contratto immeritevole di tutela nell’ordinamento sportivo
Giovanni Facci, Ordinamento sportivo e regole d’invalidità del contratto, in Riv. Trim.dir. proc. civ., 2013, p. 237. Ordinamento sportivo e
Livia Villani, Vizi della cosa venduta: codice civile e Direttiva 85/374/CEE a confronto, in Resp. civ., 2009, 8-9, p. 730.
Livia Villani, Il danno da prodotto tra la direttiva cee n.374/1985, il d.p.r. n.224/1988 ed il Codice del consumo, in
Antonio Albanese, La responsabilità professionale del praticante avvocato a) L’art. 2231 c.c. nega il diritto al compenso al professionista non iscritto
Antonio Albanese, Immoralità, illiceità e soluti retentio Immoralità, illiceità e soluti retentio Abstract: Alla base dell’art. 2035 c.c. sono esigenze di
Antonio Albanese, I miglioramenti nel codice civile Sommario: 1) Premessa: miglioramenti sul bene proprio o sul bene altrui. La natura dell’attività
Antonio Albanese, Matrimonio putativo e assegno di mantenimento a) Il caso Tizio e Caia hanno celebrato un matrimonio concordatario. A seguito
Antonio Albanese, La clausola di rinuncia alla divisibilità dell’obbligazione, per sé e per i propri eredi, contenuta nei contratti bancari Sommario:1.
Antonio Albanese, La donazione di contratto a) Il tema dell’ammissibilità di una donazione di contratto incide su quello, più ampio, del