MASTER PER AVVOCATI D’AFFARI: I NUOVI SETTORI E GLI INVESTIMENTI INTERNAZIONALI

Master 16 lezioni (8 giornate – 56 ore in aula)

Formazione continua avvocati: n. 24 crediti formativi

Roma: 29, 30 aprile; 6, 7, 13, 14, 20, 21 maggio 2016

ISCRIZIONI: Lexenia non assicura l’accoglimento di richieste di iscrizione pervenute negli ultimi 8 giorni antecedenti l’inizio del Corso

Per qualsiasi dubbio sulla procedura di ISCRIZIONE ON LINE, telefoni al n. 392 2350234

[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”4111″ img_size=”large” alignment=”center” title=”Pergamena”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

Il master Lexenia per Avvocati d’affari e per Giuristi d’impresa costituisce un unicum nel panorama della Formazione italiana, giacché apre agli operatori giuridici, nel breve spazio di 8 giornate, le prospettive più interessanti offerte dal Mercato interno e internazionale. Per questa ragione, esso si contraddistingue per un Certificato di Qualità, sottoscritto da 3 Docenti del Corso: Prof. avv. A. Albanese, Prof. avv. C. Berti, Prof. avv. P. Borghi. La relativa Pergamena sarà consegnata, alla fine del Master, a chi abbia preso parte con profitto ad almeno l’80% delle lezioni.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text][/vc_column_text][vc_button title=”Vuole iscriversi offline? Clicchi e scarichi il modulo” target=”_blank” color=”btn-danger” icon=”wpb_document_pdf” href=”http://www.lexenia.it/wp-content/uploads/2015/06/Modulo-di-iscrizione.pdf”][vc_tabs interval=”0″][vc_tab title=”PRESENTAZIONE” tab_id=”1408626444-1-36″][vc_column_text]Formazione continua avvocati: n. 24 crediti formativi 

Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante un Certificato da esibire al proprio Ordine di appartenenza per il riconoscimento dei crediti formativi
Maggiori informazioni sulla Formazione Continua degli Avvocati[/vc_column_text][vc_separator][vc_column_text]

A dispetto della crisi economica generale e delle professioni in particolare, il mercato della consulenza legale d’affari è una realtà in continua crescita, sostenuta dall’imporsi di nuovi settori economici e finanziari la cui espansione non conosce battute di arresto: investimenti energetici, food and beverage, real estate, made in Italy, proprietà intellettuale, contrattualistica internazionale, M&A, affiliazione commerciale, commercio internazionale, turismo, trasporti.

Il nuovo rapporto tra professioni giuridiche, da un lato, e impresa, azienda e mercato, dall’altro, è il protagonista del Master Lexenia per business lawyers: un rapporto in piena trasformazione, per effetto del progresso tecnologico, della globalizzazione dei saperi e dell’internazionalizzazione dei processi economici. Il ruolo dell’avvocato tradizionale, ma ancor di più dell’avvocato d’affari e del giurista d’impresa, risulta profondamente mutato nell’arco di pochi anni e richiede doti e competenze non comuni di creatività giuridica, duttilità interdisciplinare e internazionalità. L’aspettativa dell’imprenditore non è più di tipo strettamente legale-giudiziario, ma è estesa alla massimizzazione del valore economico e competitivo della propria attività: il giurista vincente è oggi quello che indirizza il cliente verso la scelta della formula giuridica meno onerosa e più flessibile; a tal fine, deve possedere una o più specializzazioni richieste dal mercato, e deve dunque conoscere il mercato stesso e il mondo delle imprese con una visione unitaria e complessa delle sue sfaccettature anche economiche e sociali.

Il Master si rivolge a chi intenda compiere una scelta di indirizzo professionale o di specializzazione, ma anche a chi, pur esercitando da tempo la professione, voglia approfondire settori ancora sconosciuti o elevare il proprio grado di aggiornamento in ambiti in continua, rapidissima, evoluzione. Lo scopo è trasmettere al partecipante un’attitudine al c.d. problem solving attraverso l’acquisizione di conoscenze tecnico-giuridiche specifiche nell’ambito del diritto commerciale e internazionale, l’approfondimento degli strumenti giuridici collaudati negli ordinamenti stranieri (con i quali le imprese italiane devono confrontarsi), l’analisi del commercio internazionale, della tutela dei consumatori e dei contratti d’impresa come si rinviene nel codice civile, nelle leggi speciali e nel diritto privato europeo.

[/vc_column_text][vc_separator][vc_column_text]

Prima giornata

10.00-13.30 Il contratto d’impresa e i contratti tra imprese. Dai contratti tradizionali al contratto di rete (Antonio Albanese)
14.30-18.00 Il contratto tra impresa e consumatore (Carlo Berti)

Seconda giornata

10.00-13.30 Il contratto internazionale (Maura Alessandri)
14.30-18.00 Strumenti di tutela nel commercio internazionale. Le strategie per le imprese italiane nei nuovi mercati mondiali (Maura Alessandri)

Terza giornata

10.00-13.30 I contratti di distribuzione nazionali e internazionali. L’agenzia (Antonio Albanese)
14.30-18.00 Il marchio e gli altri segni distintivi. La licenza di marchio nella contrattualistica nazionale ed internazionale (Chantal Lalanne)

Quarta giornata

9.30-13.00 Le operazioni di finanza straordinaria: fusioni e acquisizioni (M&A) (Giovanni Sicari)
14.30-18.00 I nuovi settori in ambito nazionale e internazionale: gli investimenti energetici (Giovanni Sicari)

Quinta giornata

10.00-13.30 I nuovi settori in ambito nazionale e internazionale: il diritto alimentare (food and beverage) (Paolo Borghi)
14.30-18.00 Il real estate. Il Sale and Purchase Agreement (Arturo Maniàci)

Sesta giornata

10.00-13.30 Proprietà intellettuale e difesa del made in Italy (Niccolò Ferretti)
14.30-18.00 Contratti e turismo (Riccardo Campione)

Settima giornata

9.30-13.00 Il commercio internazionale: l’assistenza legale alle aziende italiane nel settore dei trasporti e della logistica (Enzo Fogliani)
14.30-18.00 La nazionalità delle società (Michele Massironi)

Ottava giornata

10.00-13.30 Il “forum shopping” e i regolamenti UE in materia di giurisdizione e di circolazione dei titoli esecutivi (Alberto Tedoldi)
14.30-18.00 La risoluzione alternativa delle controversie: ADR, Arbitrato e Mediazione internazionale (Alberto Tedoldi)

[/vc_column_text][/vc_tab][vc_tab title=”PROGRAMMA” tab_id=”1408626444-2-80″][vc_column_text]

Prima giornata

Roma: 29 aprile 2016

Il contratto d’impresa e i contratti tra imprese. Dai contratti tradizionali al contratto di rete (10.00-13.30)
Docente: Prof. avv. Antonio Albanese

Le caratteristiche dei contratti d’impresa
La standardizzazione del contratto
L’asimmetria informativa
Contratti tra imprese e consumatori
Contratti tra imprese
Trattative e obblighi di informazione
La prassi della contrattualistica internazionale
Le condizioni generali di contratto
La rinegoziazione
La internazionalizzazione dei contratti di impresa
Usi del commercio internazionale e lex mercatoria
L’abuso di dipendenza economica e la legge sulle subforniture
Il Trattato CE e l’abuso di posizione dominante
I ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali
Il sistema delle garanzie internazionali: cenni
I nuovi contratti: il rent to buy per l’impresa
Le reti di imprese e i contratti di rete

  • Le prime applicazioni pratiche del contratto di rete
  • I contratti di rete complessi: reti multi-progetto; reti di reti
  • I finanziamenti. L’accesso al credito
  • Scioglimento del contratto e scioglimento della rete

Il contratto tra impresa e consumatore (14.30-18.00)
Docente: Prof. avv. Carlo Berti

Il codice del consumo: matrice comunitaria e ambito applicativo
Definizione di consumatore e di professionista
La disciplina in tema di clausole abusive (con analisi specifica della giurisprudenza formatasi nei settori bancario e assicurativo)
Le pratiche commerciali scorrette (con richiami altresì alla giurisprudenza dell’Autorità Garante)
L’azione di classe
E-commerce: le nuove forme del contratto, sotto il profilo sostanziale e processuale

[/vc_column_text][vc_separator][vc_column_text]

Seconda giornata

Roma: 30 aprile 2016

Il contratto internazionale (10.00-13.30)
Docente: Avv. Maura Alessandri

Differenza tra contratto nazionale e internazionale
La tutela in sede contrattuale
I contratti di vendita internazionale: profili operativi e casi pratici
La legge applicabile alla vendita internazionale: la Convenzione di Vienna del 1980 (CISG)
I casi in cui si applica la Convenzione di Vienna
Applicazione della CISG e clausola di scelta della legge applicabile: accorgimenti e rischi
Quali sono le norme della CISG più favorevoli al venditore?
Quali sono le norme della CISG più favorevoli al compratore?
Clausole e rimedi a tutela del venditore Clausole e rimedi a tutela del compratore Tecniche di redazione della clausola di scelta della legge applicabile
INCOTERMS e Convenzione di Vienna
Analisi e discussione di clausole errate diffuse nella prassi
Casi pratici e lodi arbitrali

Strumenti di tutela nel commercio internazionale. Le strategie per le imprese italiane nei nuovi mercati mondiali (14.30-18.00)
Docente: Avv. Maura Alessandri

I rischi nelle transazioni internazionali
Come evitare il rischio commerciale e il rischio Paese
Il credito documentario: caratteristiche e suggerimenti
La lettera di credito confermata, non confermata e la silent confirmation
La Stand By Letter of Credit
I documenti e i costi del credito documentario
Consigli a tutela del fornitore
Le caratteristiche delle garanzie autonome a prima domanda
Le tipologie di bond La Payment guarantee
L’Advance payment guarantee
Il Performance bond
La Warranty bond/Maintenance guarantee
Il Bid bond
I costi dei bonds
L’escussione abusiva della garanzia
Come bloccare un’escussione fraudolenta della garanzia
La disciplina sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali
Casi pratici e suggerimenti operativi

[/vc_column_text][vc_separator][vc_column_text]

Terza giornata

Roma: 6 maggio 2016

I contratti di distribuzione nazionali e internazionali. L’agenzia (10.00-13.30)
Docente: Prof. avv. Antonio Albanese

La distribuzione integrata
Le clausole tipiche
Le clausole anticoncorrenziali
La tutela legale del fornitore e la tutela legale del distributore
I contratti di distribuzione e l’asimmetria di potere nei contratti di impresa
Il contratto di concessione di vendita
Le clausole di ingerenza del concedente nell’attività dei concessionari
I contratti tra casa automobilistica e concessionari
Il contratto di franchising

  • La legge n. 129 del 2004
  • Obblighi precontrattuali di comportamento
  • Le clausole tipiche
  • Esame di modelli contrattuali
  • La tutela degli affiliati

L’intermediazione nell’attività d’impresa: contratto di agenzia e procacciamento di affari

Il marchio e gli altri segni distintivi. La licenza di marchio nella contrattualistica nazionale ed internazionale (14.30-18.00)
Docente: Avv. Chantal Lalanne

Il marchio: funzione, caratteristiche, problematiche attuali e tutele.
Il marchio che gode di rinomanza.
Il marchio patronimico.
Il marchio di fatto. La ditta, il nome a dominio e gli altri segni distintivi.
Il contratto di licenza di marchio
Analisi delle fonti normative e della casistica giurisprudenziale
Confronto tra licenza di marchio, merchandising, franchising
Le clausole tipiche
Esame di modelli contrattuali
Le più frequenti patologie del rapporto di licenza e relativi rimedi
Cenni comparatistici[/vc_column_text][vc_separator][vc_column_text]

Quarta giornata

Roma: 7 maggio 2016

Le operazioni di finanza straordinaria: fusioni e acquisizioni (M&A) (10.00-13.30)
Docente: Avv. Giovanni Sicari

Elementi di diritto commerciale comparato: le fusioni e le acquisizioni nei principali ordinamenti giuridici nazionali
Fusioni e acquisizioni nel diritto privato europeo
Le acquisizioni internazionali di asset aziendali o di partecipazioni societarie: LBO, MBO, MBI.
Il ruolo dei fondi di private equity
Il ruolo dei consulenti legali e le principali fasi delle operazioni di finanza straordinaria
Cenni sui testi negoziali e legali fondamentali del settore

I nuovi settori in ambito nazionale e internazionale: gli investimenti energetici (14.30-18.00)
Docente: Avv. Giovanni Sicari

Gli investimenti energetici: il settore delle energie rinnovabili e le sue peculiarità
Il panorama internazionale nel settore degli investimenti energetici
Il sistema di Kioto, l’incentivazione e i carbon credits
I nuovi settori energetici
I principali players: fondi di investimento e cartolarizzazioni, società quotate, J&V, club deal
Il ruolo dei consulenti legali negli investimenti internazionali nel settore energetico
La valutazione dell’investimento (valutazione sistema Paese, valutazioni normativa di settore, valutazioni sul mercato energetico etc.)
La strutturazione legale dell’investimento (costituzione veicoli, finanziamenti etc.)[/vc_column_text][vc_separator][vc_column_text]

Quinta Giornata

Roma: 13 maggio 2016

I nuovi settori in ambito nazionale e internazionale: il diritto alimentare (food and beverage) (10.00-13.30)
Docente: Prof. avv. Paolo Borghi

Lo sviluppo di un nuovo settore giuridico: il diritto alimentare dal diritto interno a quello europeo

La “general food law”

  • principi
  • organi
  • competenze

L’applicazione

  • i controlli
  • le sanzioni

Il real estate. Il Sale and Purchase Agreement (14.30-18.00)
Docente: Prof. avv. Arturo Maniàci

Asset deal vs. Share deal
Il contratto di SPA (Sale and Purchase Agreement): natura, modalità di formazione, lingua e drafting
Le Representations and Warranties
La clausola di Indemnity
Le clausole a rischio di nullità: Earn out, Limitation of Liability, Sole Remedy, Entire Agreement, Severability, MAC
I rimedi dell’acquirente di partecipazioni sociali, in assenza di Business Warranties[/vc_column_text][vc_separator][vc_column_text]

Sesta Giornata

Roma: 14 maggio 2016

Proprietà intellettuale e difesa del made in Italy (10.00-13.30)
Docente: Avv. Niccolò Ferretti

La tutela dei segni distintivi
La tutela della estetica dei prodotti
Marchi
Design
Concorrenza sleale
La tutela della innovazione tecnologica
Brevetti
Know-how
Cenni sulla disciplina del made in

Contratti e turismo (14.30-18.00)
Docente: Prof. avv. Riccardo Campione

Turismo e diritto (interno ed europeo) dei contratti

Il contratto di albergo
Fisionomia strutturale, natura e disciplina applicabile
La conclusione del contratto. La « prenotazione » alberghiera
Contratto di albergo e figure affini: l’allotment, il c.d. « vuoto per pieno » e la multiproprietà alberghiera
Il deposito in albergo: la responsabilità limitata dell’albergatore
Segue. Le ipotesi di responsabilità illimitata
Segue. Le esimenti da responsabilità e l’onere di denuncia del danno
L’obbligo di salvaguardia dell’incolumità del cliente
Il credito e il privilegio dell’albergatore

Il contratto di gestione alberghiera

Il contratti del turismo organizzato
L’evoluzione della disciplina: dalla Convenzione internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) al Codice del turismo
La nozione di «pacchetto turistico»
Le parti del contratto: l’«organizzatore», l’«intermediario» ed il «turista»
La natura giuridica dei contratti del turismo organizzato
Il procedimento di conclusione del contratto di viaggio
I requisiti di forma del contratto
Il contenuto del contratto
L’informazione spettante al turista ed il rilievo dell’opuscolo informativo
La cessione del contratto
La revisione del prezzo
Le modifiche alle condizioni contrattuali
I diritti del turista in caso di recesso dal contratto o di annullamento del servizio
L’inadempimento del contratto da parte dell’organizzatore e dell’intermediario
Il reclamo da parte del turista
Danni alla persona e danni diversi da quelli alla persona: limiti risarcitori e termine prescrizionale
Il c.d. «danno da vacanza rovinata»[/vc_column_text][vc_separator][vc_column_text]

Settima Giornata

Roma: 20 maggio 2016

Il commercio internazionale: l’assistenza legale alle aziende italiane nel settore dei trasporti e della logistica (10.00-13.30)
Docente: Prof. avv. Enzo Fogliani

Il contratto di trasporto internazionale di merce
Convenzioni internazionali e legge applicabile
Contratto di trasporto marittimo; la polizza di carico; gli ordini di
consegna
Contratto di trasporto aereo; lettera di trasporto aereo;
Contratto di trasporto stradale
Contratto di trasporto ferroviario
Lettera di vettura
Assicurazioni della merce
Principali formulari
L’accertamento del danno
Azioni contro il vettore e contro l’assicuratore; decadenze e prescrizioni
Casi pratici e giurisprudenziali

La nazionalità delle società (14.30-18.00)
Docente: Avv. Michele Massironi

I criteri di collegamento internazionalprivatistici in materia societaria: teoria dell’incorporazione e della sede reale
Questioni disciplinate dalla lex societatis
Trasferimento della sede e fusione transfrontaliera
La costituzione in Italia di una sede secondaria di una società straniera
La circolazione delle società in ambito comunitario
La giurisprudenza della Corte di Giustizia dalla sentenza Daily Mailalla sentenza Cartesio
Le procedure d’insolvenza transfrontaliere
Le imprese multinazionali[/vc_column_text][vc_separator][vc_column_text]

Ottava Giornata

Roma: 21 maggio 2016

Il “forum shopping” e i regolamenti UE in materia di giurisdizione e di circolazione dei titoli esecutivi  (10.00-13.30)
Docente: Prof. avv. Alberto Tedoldi

Il nuovo regolamento UE n. 1215/2012 (Bruxelles I bis) in materia di giurisdizione e di esecuzione delle sentenze
Il titolo esecutivo europeo per crediti non contestati (Reg. UE 805/2004)
L’ingiunzione europea (Reg. UE 1896/2006)
Le controversie di modesta entità (Reg. UE 861/2007)
L’ordinanza europea di sequestro conservativo di conti correnti e depositi (“OESC” Reg. UE 655/2014)

La risoluzione alternativa delle controversie: ADR, Arbitrato e Mediazione internazionale (14.30-18.00)
Docente: Prof. avv. Alberto Tedoldi

Le fonti europee in materia di mediazione
Il formante giurisprudenziale europeo
La delega di cui all’art. 60 l. n. 69 del 2009 e il d.lgs. n. 28 del 2010: la (ri)nascita della mediazione in Italia
La (deludente) pronuncia d’incostituzionalità della mediazione obbligatoria per eccesso di delega (Corte cost., 24 ottobre – 6 dicembre 2012, n. 272)
La “mediazione 2.0”: le previsioni del d.lgs. 28/2012, come modificato dal d.l. 69/2013, e del Regolamento
Arbitrato nazionale e internazionale
Arbitrati amministrati e arbitrati ad hoc
Regole procedurali applicabili
La circolazione dei lodi[/vc_column_text][vc_separator][/vc_tab][vc_tab title=”RELATORI” tab_id=”1408630477399-2-3″][vc_column_text]@AntonioAlbanese@
[author_bio username=”AntonioAlbanese”][/vc_column_text][vc_separator][vc_column_text]@MauraAlessandri@
[author_bio username=”MauraAlessandri”]
[/vc_column_text][vc_separator][vc_column_text]@CarloBerti@
[author_bio username=”CarloBerti”][/vc_column_text][vc_separator][vc_column_text]@PaoloBorghi@
[author_bio username=”PaoloBorghi”]
[/vc_column_text][vc_separator][vc_column_text]@RiccardoCampione@
[author_bio username=”RiccardoCampione”]
[/vc_column_text][vc_separator][vc_column_text]@NiccoloFerretti@
[author_bio username=”NiccoloFerretti”]
[/vc_column_text][vc_separator][vc_column_text]@EnzoFogliani@
[author_bio username=”EnzoFogliani”]
[/vc_column_text][vc_separator][vc_column_text]@ChantalLalanne@
[author_bio username=”ChantalLalanne”][/vc_column_text][vc_separator][vc_column_text]@ArturoManiaci@
[author_bio username=”ArturoManiaci”]
[/vc_column_text][vc_separator][vc_column_text]@MicheleMassironi@
[author_bio username=”MicheleMassironi”]
[/vc_column_text][vc_separator][vc_column_text]@GiovanniSicari@
[author_bio username=”GiovanniSicari”]
[/vc_column_text][vc_separator][vc_column_text]@AlbertoMariaTedoldi@
[author_bio username=”AlbertoMariaTedoldi”]
[/vc_column_text][/vc_tab][vc_tab title=”SEDI E ORARI” tab_id=”1408630896913-3-4″][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_column_text]

Roma

Sede di svolgimento: Centro Congressi Cavour, via Cavour 50/A

Calendario didattico:

29, 30 aprile; 6, 7, 13, 14, 20, 21 maggio 2016

Orario lavori:

10.00-13.30 – 14.30-18.00[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_tab][vc_tab title=”SCONTI ” tab_id=”1408638384983-4-4″][vc_column_text]

La quota di partecipazione è di € 1.290,00+iva ed include

Accesso alla sala lavori
Materiale didattico in formato digitale scaricabile dal sito
Attestato di partecipazione
Certificato Formazione Continua (per corsi accreditati)

Come per tutti i membri della Comunità Lexenia, utilizzo gratuito del servizio Ricerca Professionisti[/vc_column_text][vc_separator][vc_column_text]

SCONTI

Gli sconti vengono calcolati automaticamente dal sistema a partire dalla quota intera di partecipazione e non sono cumulabili.

Il sistema calcola sempre il maggiore sconto applicabile (es: in caso di iscrizione di gruppo con anticipo di 30 giorni, verrà calcolato lo sconto di gruppo).

Iscrizione anticipata

Sconto 10% per iscrizioni e pagamento con almeno 30 giorni di anticipo dalla data di inizio del corso

Iscrizione di gruppo

Sconto 20% da 2 a 4 partecipanti
Sconto 30% da 5 partecipanti

Pacchetto formativo

Per assolvere agli obblighi di formazione continua in modo mirato, Lexenia offre la possibilità di scegliere il percorso più idoneo alle proprie esigenze professionali usufruendo di vantaggiose agevolazioni.

Sconto 20%  Pacchetto master e percorsi di approfondimento per partecipazione ad almeno due master e/o percorsi di approfondimento

Le suddette scontistiche sono subordinate all’iscrizione contestuale ai corsi del pacchetto formativo e ad unico pagamento.

È possibile sostituire uno o più corsi del pacchetto formativo dandone comunicazione alla segreteria Lexenia a mezzo email all’indirizzo formazione@lexenia.it almeno 8 giorni prima dello svolgimento dell’evento che si intende sostituire.

Come beneficiare dello SCONTO PACCHETTO FORMATIVO
Lo sconto non viene calcolato automaticamente dal sistema.

  • Procedere all’iscrizione tramite modulistica on line
  • Inviare una email a formazione@lexenia.it con oggetto RICHIESTA SCONTO PACCHETTO FORMATIVO ed indicando i corsi acquistati e il numero d’ordine ricevuto nella conferma di iscrizione
  • Attendere la conferma d’ordine definitiva con importo debitamente scontato
  • Procedere al pagamento (da effettuarsi soltanto dopo avere ricevuto l’importo definitivamente scontato)

[/vc_column_text][/vc_tab][vc_tab title=”MODALITÀ DI ISCRIZIONE” tab_id=”1412696517969-6-0″][vc_column_text]

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento del modulo di iscrizione integralmente compilato unitamente alla ricevuta di avvenuto pagamento. Per effettuare l’iscrizione è possibile seguire la procedura on line oppure inviare il modulo di adesione via fax al numero 178 27 45 583 o via email all’indirizzo formazione@lexenia.it.

ISCRIZIONE ON LINE

Per qualsiasi dubbio sulla PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE, TELEFONI AL N. 392 2350234

  • scegliere la SEDE di interesse dal menù a tendina
  • scegliere il NUMERO dei PARTECIPANTI cliccando + oppure
  • cliccare AGGIUNGI ALL’ORDINE
  • cliccare CONCLUSIONE ORDINE
  • compilare con tutti i dati richiesti e CLICCARE in fondo alla pagina INVIARE ORDINE
  • Riceverà una email di CONFERMA D’ORDINE con tutte le informazioni necessarie per effettuare il pagamento

n.b.: il codice promozionale si riferisce a particolari promozioni e deve essere inserito soltanto da chi ne sia in possesso. Tutti gli sconti per iscrizione anticipata e iscrizione di gruppo vengono invece calcolati automaticamente dal sistema.

MODULO CARTACEO

  • Cliccare per scaricare il MODULO CARTACEO ed inviare via fax al numero 178 27 45 583 o via email all’indirizzo formazione@lexenia.it.
  • Riceverà una email di CONFERMA D’ORDINE con tutte le informazioni necessarie per effettuare il pagamento

Il numero dei posti disponibili è limitato e le adesioni sono accolte in ordine cronologico sino ad esaurimento degli stessi. L’eventuale esaurimento dei posti verrà indicato direttamente sulla pagina di ciascun corso.

La conferma o annullamento dell’evento formativo sarà oggetto di comunicazione per email a tutti gli iscritti almeno 7 giorni prima della data fissata per l’inizio del Corso, in relazione alle adesioni pervenute. In caso di annullamento la responsabilità di Lexenia S.r.l. si intende limitata al solo rimborso della quota d’iscrizione versata.

Modalità di pagamento

La quota di partecipazione dovrà essere versata entro 2 giorni lavorativi dall’iscrizione e comunque prima della data di inizio dell’evento formativo tramite bonifico bancario o carta di credito, seguendo le indicazioni fornite a conferma d’ordine. Non sarà in ogni caso consentita la fruizione dell’iniziativa in assenza dell’avvento pagamento. A fronte della ricevuta di pagamento sarà emessa fattura in formato elettronico disponibile alla stampa in ogni momento accedendo alla propria area riservata presente sul sito lexenia.it. L’accesso potrà essere effettuato utilizzando l’email e la password indicate in fase di iscrizione. A richiesta potrà essere fornita fattura in formato PDF tramite invio email.

Diritto di recesso e modalità di disdetta

Eventuali annullamenti delle iscrizioni dovranno esserci comunicati entro 8 giorni antecedenti l’iniziativa a mezzo email all’indirizzo formazione@lexenia.it o via fax al numero 178 2745583 con OGGETTO: ANNULLAMENTO ISCRIZIONE. Qualora la disdetta pervenga oltre il termine sopra indicato verrà trattenuta e/o richiesta l’intera quota di partecipazione ed inviato, successivamente, il materiale didattico.
E’ sempre possibile la sostituzione del nominativo di uno o più iscritti.

Segreteria

Per ciascun corso è previsto il servizio di segreteria con orario di apertura mezz’ora prima dell’inizio dell’evento formativo e a disposizione dei partecipanti per tutta la durata.

[/vc_column_text][/vc_tab][vc_tab title=”CONTATTI” tab_id=”1408713714440-5-5″][vc_column_text]

Segreteria Lexenia

lunedì – venerdì 9.30-12.30 / 15.00-18.00

Telefono: 392 2350234 / 345 9280441
Fax: 178 27 45 583
E-mail: formazione@lexenia.it

[/vc_column_text][/vc_tab][/vc_tabs][/vc_column][/vc_row]

Torna in alto