Webinar accreditato dal CNF nella misura di n. 1 credito formativo per la Formazione Continua degli Avvocati
Presentazione
Il seminario esplora l’intersezione tra la tecnologia NFT, la Crypto Art e la normativa italiana sulla tutela dei Beni Culturali. Discuteremo come la tokenizzazione stia rivoluzionando il mercato dell’arte, le opportunità offerte e le sfide legali emergenti. Approfondiremo casi pratici relativi a NFT e Beni Culturali, come il dibattuto Caso Uffizi-Cinello, e valuteremo le prospettive offerte dalla proprietà intellettuale al complesso dialogo tra NFT Beni Culturali.
Programma
• NFT, Blockchain e Smart Contracts in pillole. Inquadramento del tema e opportune qualificazioni.
• NFT e il mondo dell’arte. Cosa si intende per Crypto Art? NFT Native e NFT di opere d’arte reali.
• Nuove frontiere e opportunità della tokenizzazione nel mercato dell’arte. Dall’attestazione dell’autenticità alla valorizzazione economica.
• Le problematiche nella relazione tra NFT e mondo dell’arte. La frammentarietà normativa rispetto alla Crypto Art. La tutela del diritto d’autore accordata agli NFT Native.
• Focus su NFT e Beni Culturali. La disciplina anazionale. Il dibattuto Caso Uffizi-Cinello.
• Riflessioni critiche. Valutazione sull’applicazione della normativa vigente a NFT e Beni Culturali. Prospettive future.
Docente: Valentina D’Adda – Studio Legale Nunziante Magrone
Valentina D’Adda fa parte del team di Proprietà Intellettuale dello Studio Nunziante Magrone, occupandosi di attività sia in ambito giudiziale che stragiudiziale in materia di marchi, brevetti e design.
Si è laureata in giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano con una tesi in diritto d’autore sulla disciplina degli Internet Service Provider, vincitrice del premio “Paola Ada Emanuela Frassi”. Dopo aver conseguito il Master in “Law of Internet Technology” presso l’Università L. Bocconi, ha svolto un anno di tirocinio presso la Quinta Sala di Ricorso dell’EUIPO.
Data di svolgimento: 25 novembre 2024 dalle 17.15 alle 18.30