Webinar accreditato dal CNF nella misura di n. 1 credito formativo per la Formazione Continua degli Avvocati
Presentazione
Il seminario si occuperà di analizzare il panorama normativo attuale che prevede tre diverse discipline di tutela collettiva, tra azioni di classe e azione rappresentativa:
a) La prima disciplina, stabilita dall’articolo 140 bis del codice del consumo, rimarrà in vigore per tutte le condotte illecite commesse fino al 19 maggio 2021, data di entrata in vigore della legge 31/2019;
b) La disciplina generale, introdotta nel codice di rito dalla legge n. 31/2019, si applica alle condotte illecite commesse dal 19 maggio 2021 in poi;
c) La disciplina prevista dagli articoli 140 ter e seguenti del codice del consumo, in virtù del recepimento della Direttiva 2020/1828 (UE), si applica a partire dal 25 giugno 2023 (con l’articolo 4, comma 1, che specifica che l’articolo 140 duodecies del codice del consumo – relativo all’interruzione della prescrizione e all’impedimento della decadenza – si applica alle azioni volte a ottenere provvedimenti compensativi per violazioni verificatesi dal 25 giugno 2023).
In base all’analisi della normativa ed al dibattito giurisprudenziale attuale, analizzeremo le questioni e i problemi più comuni nelle azioni collettive.
Il corso è rivolto ad avvocati, praticanti, giuristi d’impresa, consulenti e operatori del diritto.
Programma
• La tutela collettiva nell’ordinamento italiano ante e post riforma 2023
• La disciplina di tutela collettiva ex art. 140 bis cod. consumo
• La disciplina di azione di classe
• La disciplina di azione rappresentativa ex artt. 140 ter ss., cod. consumo
• L’inibitoria sul caso delle CPAP Philips (ordinanza del Tribunale di Milano Sez. Imprese del 5 aprile 2023 in RG 35350/2022 e Sentenza della Corte Appello di Milano Sez. Imprese del 29 gennaio 2024 in RG 1059/2023)
Docente: Antonio Tanza
Avvocato, vanta una carriera pluridecennale dedicata alla difesa dei consumatori, con numerose cause di rilievo nazionale in ambiti quali anatocismo bancario, usura, signoraggio e diritto finanziario. Tra le sue battaglie più significative, si annovera la recente discussione dinanzi alle Sezioni Unite sulla questione dell’ammortamento nel contratto di mutuo. Autore di circa dieci libri e numerosi articoli scientifici, è docente in vari master e collabora con diverse università. Presidente dell’ADUSBEF dal 1999 e consigliere del CNCU e del CRCU Puglia, ha patrocinato azioni collettive contro grandi aziende come Philips e Citroen. Ha partecipato a diverse trasmissioni televisive e collabora regolarmente con testate giornalistiche nazionali.
Data di svolgimento: 30 ottobre 2024 dalle 17.15 alle 18.30