Autore o Algoritmo? Il Futuro del Diritto d’Autore nell’Era dell’IA.

Status Attuale
Ended
Prezzo
Gratis
Corso ended

Webinar accreditato dal CNF nella misura di n. 1 credito formativo per la Formazione Continua degli Avvocati

Presentazione

Il seminario si propone di fornire ai partecipanti una comprensione delle implicazioni legali relative alla protezione, come opera tutelata dal diritto d’autore, e all’attribuzione dell’autorialità a opere create con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, esaminando casi di studio italiani e internazionali.

Argomenti

Introduzione all’IA e Creazione di Contenuti: Definizione e tipologie di opere create con IA; esempi pratici di utilizzo dell’IA nella creazione artistica.
Concetti Chiave di Autorialità: Discussione sui concetti di opera, creatività e originalità sulla base della normativa nazionale ed europea.
Sfide nella Determinazione dell’Autore: Analisi delle problematiche legate alla determinazione dell’autore di un’opera prodotta con l’ausilio dell’IA e alla tutelabilità stessa dell’opera.
Giurisprudenza Rilevante: Il concetto di “autore” nella giurisprudenza della CGUE e nazionale, con riferimento all’uso di tecnologia per la creazione di opere d’arte.
Cenni alle nuove regolamentazioni in tema di IA.

Docente: Emanuela G. Zapparoli – Studio Legale Nunziante Magrone
Avvocato e Counsel nel dipartimento di proprietà intellettuale dello Studio Nunziante Magrone. Si occupa prevalentemente della tutela dei diritti di proprietà intellettuale e industriale, assistendo clienti italiani e stranieri in ambito sia giudiziale che stragiudiziale. Specializzata in contenzioso, ha inoltre maturato una significativa esperienza nell’assistenza ai clienti nella redazione di contratti riguardanti diritti di proprietà intellettuale e nella consulenza su problematiche legate ai software e alle nuove tecnologie.

Data di svolgimento: 21 ottobre 2024 dalle 17.15 alle 18.30

Carrello
Torna in alto