Esaurimento del marchio: le nuove frontiere secondo la giurisprudenza italiana e UE

Status Attuale
Ended
Prezzo
Gratis
Corso ended

Webinar accreditato dal CNF nella misura di n. 1 credito formativo per la Formazione Continua degli Avvocati

Presentazione

Il seminario si propone di fornire ai partecipanti una panoramica sui concetti giuridico-economici legati al principio di esaurimento del marchio e ai limiti alla sua applicazione, dettati dalla normativa e meglio chiariti dalla giurisprudenza nazionale ed europea, anche con riguardo al tema delle importazioni parallele e dell’esaurimento internazionale.

Programma

• Introduzione al principio di esaurimento: Definizione giuridica del principio e i vantaggi economici sottesi alla sua applicazione.
• L’esaurimento internazionale: Cenni sulla tematica delle importazioni parallele intra ed extra SEE e sull’onere di provare il consenso del titolare all’immissione del bene nello SEE.
• I motivi legittimi per cui il titolare del marchio può opporsi all’ulteriore commercializzazione: Analisi degli accordi di distribuzione selettiva, il loro funzionamento e i requisiti stabiliti dalla giurisprudenza.
• L’alterazione del prodotto immesso sul mercato dal titolare del marchio o con il suo consenso: La portata del concetto di alterazione e la relativa interpretazione giurisprudenziale.

Docenti: Aurora Perruzza e Niccolò Ferretti – Studio Legale Nunziante Magrone

Aurora Perruzza è avvocato e Associate nel dipartimento di proprietà intellettuale dello Studio Nunziante Magrone. Si occupa prevalentemente della tutela dei diritti di proprietà intellettuale e industriale, assistendo clienti italiani e stranieri in ambito sia giudiziale che stragiudiziale, nonché in procedure amministrative di tutela dei marchi, a livello nazionale ed europeo. Assiste clienti attivi nell’ambito alimentare, automotive, wellness, farmaceutico e biomedicale, con particolare focus sul settore della moda.

Niccolò Ferretti è Socio Fondatore dello Studio Nunziante Magrone. È specializzato in proprietà industriale ed intellettuale, con particolare riferimento ai settori moda, lusso, design e arredamento, alimentare, automotive, meccanico, elettronico, life science, farmaceutico e biomedicale. Assiste ed opera con società internazionali, importanti aziende italiane e PMI. Viene spesso coinvolto da parte di svariati enti pubblici e privati in iniziative di formazione destinate a professionisti, imprenditori e studenti universitari.

Data di svolgimento: 14 ottobre 2024 dalle 17.15 alle 18.30

Carrello
Torna in alto