Webinar accreditato dal CNF nella misura di n. 1 credito formativo per la Formazione Continua degli Avvocati
Presentazione
Il seminario intende fornire le conoscenze di base necessarie per comprendere il dibattito sul rapporto tra l’Intelligenza Artificiale e le opere dell’ingegno in campo musicale, ricostruendo il contesto normativo in cui l’IA generativa opera e le criticità in relazione allo sviluppo e alla tutela del settore musicale.
Programma
• La tutela delle opere musicali in base alla legge sul diritto d’autore (L. n. 633 del 22 aprile 1941)
• L’Intelligenza Artificiale: tipologie e caratteristiche dell’IA
• La tutela dell’input utilizzato per l’addestramento dell’IA: le eccezioni per Text and Data Mining
• Il dibattito attuale e le prospettive future Regolamento europeo sull’IA e la tutela del diritto d’autore
• La tutelabilità dell’output prodotto dall’IA
• Le cause giudiziarie
Docente: Deborah De Angelis
Avvocato cassazionista del Foro di Roma, esperta in diritto d’autore internazionale, diritto dello spettacolo e dei beni culturali, e diritto delle nuove tecnologie. È rappresentante nel Creative Commons Global Network e lead del Capitolo italiano di Creative Commons. Nel 2019, è stata consulente legale in materia di diritto d’autore per il Ministro dei Beni Culturali. Dal 2004, è fellow del NEXA Center for the Internet & Society, nonché componente del gruppo di lavoro Digital Cultural Heritage, ICOM ITALIA. E’ stata delegata regionale per l’Italia per il progetto sul diritto alla ricerca nel campo del diritto d’autore internazionale del gruppo PIJIP dell’American University, Washington College of Law e, dal dicembre 2022 è coordinatrice nazionale del programma KR21 (Knowledge Rights 21) in materia di accesso alla cultura, all’istruzione e alla ricerca nel XXI secolo. Dal 13 giugno 2022, è stata eletta Consigliere di ALAI Italia per il periodo 2022-2025. Dal 12 gennaio 2022 è componente del Copyright Community Steering Group di Europeana. Dal 17 ottobre 2022, è membro dell’executive board di AFEM (Association for electronic music) nel settore “education & non-profits”. E’ componente dell’Advisory Board del progetto europeo FAIR MUSE dell’Università Catolica di Lisbona. Dal 5 maggio 2023, è parte del “Legal and Ethical Issues Committee – CLIC” del progetto CLARIN e dal 20 marzo 2023, è componente del gruppo di lavoro Openscience di CoPER (Consulta dei Presidenti degli enti pubblici di ricerca). E’ autrice di diversi contributi, docente in corsi universitari e di approfondimento giuridico nelle materia di competenza. Coordina e partecipa a conferenze sia in Italia che all’estero.
Data di svolgimento: 23 ottobre 2024 dalle 17.15 alle 18.30