Descrizione
Formazione Continua Avvocati:
– 17 crediti formativi per la partecipazione all’intero corso
– 3 crediti formativi per la partecipazione al singolo incontro
Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante un Certificato da esibire al proprio Ordine di appartenenza per il riconoscimento dei crediti formativi
Presentazione
La Responsabilità civile è un tema in costante espansione e sempre di grande interesse per il professionista, per l’ampiezza del contenzioso esistente e per la complessità degli interessi coinvolti. Il Master, attraverso un approccio pratico e operativo, approfondisce il tema nei suoi caratteri espansivi e proteiformi, delineandone i principi e le caratteristiche generali, anche a fronte dei nuovi orientamenti dei vari organi giudicanti, i quali richiedono un aggiornamento continuo.
Questo primo modulo offre una panoramica completa sui temi fondamentali del fatto illecito, quali l’ingiustizia del danno, il rapporto di causalità, il dolo e la colpa, la responsabilità indiretta e la responsabilità oggettiva; ciascuno di tali istituti sarà analizzato attraverso casi pratici e cogliendo le connessioni con il diritto di famiglia, della proprietà, del contratto, del credito e delle assicurazioni.
Il professionista del diritto vi potrà trovare non soltanto un inquadramento, completo e approfondito, di tutte le tematiche relative alla responsabilità, ma anche l’esemplificazione di numerosissime specifiche fattispecie che si incontrano nei vari settori dell’attività professionale.
Il Master è arricchito da una Dispensa che fornisce al partecipante un forte corredo giurisprudenziale e dottrinario e gli consente di cogliere la costante evoluzione della materia, di partecipare attivamente agli incontri e di fissare anche per il futuro i punti fondamentali trattati a lezione.
- Primo incontro
12 febbraio 2021 (14.30-18.30)
IL DANNO INGIUSTO
Docente: Prof. avv. Antonio Albanese
Le funzioni della responsabilità civile nell’evoluzione giurisprudenziale
I criteri di imputazione: responsabilità colposa, indiretta e oggettiva. Figure intermedie
L’ingiustizia del danno
La lesione dei diritti assoluti: diritti della personalità, proprietà e altri diritti reali, l’uccisione lesiva del diritto al mantenimento dei familiari
Il risarcimento iure successionis e quello iure proprio
La lesione del credito, l’induzione all’inadempimento, la lesione della libertà contrattuale
La responsabilità per fatti che rendono irrealizzabile l’azione revocatoria
La dichiarazione elusiva del terzo nel procedimento esecutivo
La lesione di un interesse meritevole di tutela. Convivenza. Possesso
L’interesse legittimo e il danno cagionato dalla Pubblica Amministrazione
L’ingiustizia del danno nei processi di durata eccessiva
Le fattispecie estreme: l’uccisione del padre, il diritto a non nascere, il danno al feto, la violazione dei diritti tra coniugi
Il danno ingiusto cagionato dallo Stato legislatore per violazione del diritto comunitario
- Secondo incontro
19 febbario 2021 (14.30-18.30)
GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELL’ILLECITO
Docente: Prof. avv. Antonio Albanese
Il dolo e la colpa
La funzione riparatoria della responsabilità civile e il depotenziamento degli elementi soggettivi
L’onere della prova a carico del danneggiato
La prova offerta dal danneggiante
Il dolo
La colpa: diligenza, prudenza e perizia nelle sentenze più recenti
La condotta omissiva
Il dolo eventuale e la colpa cosciente: rilevanza pratica della distinzione
Il concorso tra più fatti dolosi e/o colposi
Il grado della colpa
La colpa presunta. Rapporti con la responsabilità oggettiva
La colpa della Pubblica Amministrazione
Gli illeciti dolosi: la doppia alienazione immobiliare; denunce infondate e falsa testimonianza; la responsabilità per lite temeraria; il contratto simulato; le false informazioni
Il rapporto di causalità
Causalità materiale e causalità giuridica
Regolarità statistica
Consequenzialità razionale e probabilità scientifica
Casistica in materia di nesso causale
Rapporti con la causalità penale
Le esimenti e l’esercizio del diritto
Legittima difesa e stato di necessità
Caratteri della legittima difesa. L’eccesso di difesa, la provocazione, la legittima difesa putativa
La legittima difesa domiciliare nella L. 26 aprile 2019 n. 36
Lo stato di necessità nel diritto civile
L’indennità
Il conflitto tra contrapposti diritti della persona
- Terzo incontro
26 febbraio 2021 (14.30-18.30)
RESPONSABILITÀ CIVILE E RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE: RAPPORTI, CONFINI E CUMULO. LA COLPA PROFESSIONALE; LA RESPONSABILITÀ MEDICA.
Docente: Prof. avv. Antonio Albanese
Il fatto illecito come fonte dell’obbligazione
I confini con la responsabilità contrattuale
Inadempimento e responsabilità
Buona fede e abuso del diritto
Le cause di esonero da responsabilità tipizzate dalla Giurisprudenza
La domanda risarcitoria come rimedio autonomo
Le Astraintes e i Punitive damages. Riconoscimento di sentenze straniere
L’onere della prova dopo l’intervento delle Sezioni Unite
I rapporti contrattuali di fatto e la responsabilità da contatto sociale
La responsabilità medica nelle oscillazioni giurisprudenziali: aquiliana, contrattuale, da contatto sociale
La responsabilità medica negli interventi legislativi: dal “decreto Balduzzi” alla “legge Gelli-Bianco” (L. 8 marzo 2017, n. 24).
Contenuto e criticità della legge Gelli-Bianco
La ripartizione dell’onere della prova tra medico e paziente
Il dovere di informazione del sanitario
La responsabilità del primario medico
Le reazioni della giurisprudenza all’innovazione legislativa
La responsabilità del notaio, dell’avvocato, del mediatore, del direttore dei lavori e del progettista La responsabilità dell’internet provider
La responsabilità nell’esercizio dell’attività bancaria
La responsabilità civile del giudice
- Quarto incontro
5 marzo 2021 (14.30-18.30)
LA RESPONSABILITÀ INDIRETTA
Docente: Prof. avv. Antonio Albanese
Le responsabilità speciali
La responsabilità indiretta: i criteri di imputazione e la prova liberatoria
La non imputabilità del fatto dannoso
Il danno cagionato da incapaci di intendere e di volere
La sorveglianza degli infermieri e del personale medico dopo la L. 13.5.1978, n. 180
La sorveglianza dei familiari
La prova liberatoria del sorvegliante
La responsabilità dell’incapace
La responsabilità per il danno autoinflittosi dall’incapace
Il danno cagionato dai minori capaci di intendere e di volere
La responsabilità dei genitori
La responsabilità dei tutori
La responsabilità dei precettori e dei maestri d’arte
La responsabilità degli insegnanti
La responsabilità patrimoniale del personale direttivo, docente, educativo e non docente della scuola
Il danno subito dal minore
La responsabilità dei datori di lavoro (“padroni e committenti”)
Il rischio d’impresa e la sua collocazione a carico dell’imprenditore
Casistica applicativa dell’art. 2049 c.c.
La pubblica amministrazione
Gli infortuni sul lavoro
Le truffe operate dai dipendenti delle banche
Il fatto illecito del dipendente
L’azione di rivalsa dal datore di lavoro nei confronti del lavoratore
Il regime dell’onere della prova tra le parti
- Quinto incontro
12 marzo 2021 (14.30-18.30)
LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA
Docente: Prof. avv. Antonio Albanese
La responsabilità oggettiva
I criteri di imputazione
La prova liberatoria
L’esercizio di attività pericolose
Casistica: fabbriche di esplosivi e fuochi di artificio; gestione di piste da sci; attività edilizia; gas, bombole e carburante; attività sportive; attività medica e farmaceutica; navigazione aerea e marittima; gestione di reti elettriche; produzione di rifiuti tossici; sigarette e danno da fumo; ulteriori ipotesi
Il danno cagionato da cose in custodia
Casistica: la responsabilità della P.A. per insidia stradale o trabocchetto; locazione di beni immobili; condominio di edifici; appalto; rapina in una banca; furto in appartamento mediante uso delle impalcature; il danno da caduta; ulteriori ipotesi.
Rapporti con altre norme e con altri criteri di imputazione del danno
Il danno cagionato da animali
Gli animali domestici
Gli animali selvatici e la selvaggina
La responsabilità del gestore del maneggio, il danno cagionato dal morso di un cane e altra casistica
Il danno cagionato da rovina di edifici
Nozione di edificio e di rovina
Prova liberatoria
Rapporto tra proprietario e conduttore
Il caso fortuito meteorologico
Casistica: danno cagionato da cornicioni, tetti, tubature idriche, infissi
Il danno da circolazione di veicoli
Il caso fortuito. La prova liberatoria del conducente
Il trasportato
L’investimento di pedone
La presunzione di uguale concorso di colpa ex art. 2054, 2° comma
Lo scontro tra veicoli
La responsabilità del proprietario. La prova liberatoria
La responsabilità per vizi di costruzione o difetti di manutenzione
La legittimazione all’azione di risarcimento danni e la prescrizione
Sono vietate le registrazioni audio e video delle lezioni
Parma
Sede di svolgimento: Hotel Palace Maria Luigia Viale Mentana, 140 (nei pressi della Stazione)
Date: 12, 19, 26 febbraio; 5, 12 marzo 2021
Orario lavori: 14.30-18.30
La quota di partecipazione all’intero master è di € 650,00+iva ed include
Accesso alla sala lavori
Materiale didattico in formato digitale scaricabile dal sito
Attestato di partecipazione
Certificato Formazione Continua (per corsi accreditati)
La quota di partecipazione alla singola giornata è di € 130,00+iva ed include
Accesso alla sala lavori
Materiale didattico in formato digitale scaricabile dal sito
Attestato di partecipazione
Certificato Formazione Continua (per corsi accreditati)
Come per tutti i membri della Comunità Lexenia, utilizzo gratuito del servizio Ricerca Professionisti
SCONTI RISERVATI ALLA PARTECIPAZIONE ALL’INTERO MASTER
Gli sconti vengono calcolati automaticamente dal sistema a partire dalla quota intera di partecipazione e non sono cumulabili.
Il sistema calcola sempre il maggiore sconto applicabile (es: in caso di iscrizione di gruppo con anticipo di 30 giorni, verrà calcolato lo sconto di gruppo).
Iscrizione anticipata
Sconto 10% per iscrizioni e pagamento con almeno 30 giorni di anticipo dalla data di inizio del corso
Iscrizione di gruppo
Sconto 20% da 2 a 4 partecipanti
Sconto 30% da 5 partecipanti
***
Pacchetto formativo
Per assolvere agli obblighi di formazione continua in modo mirato, Lexenia offre la possibilità di scegliere il percorso più idoneo alle proprie esigenze professionali usufruendo di vantaggiose agevolazioni.
Sconto 20% – Pacchetto master e percorsi di approfondimento per partecipazione ad almeno due master e/o percorsi di approfondimento
Le suddette scontistiche sono subordinate all’iscrizione contestuale ai corsi del pacchetto formativo e ad unico pagamento.
È possibile sostituire uno o più corsi del pacchetto formativo dandone comunicazione alla segreteria Lexenia a mezzo email all’indirizzo almeno 8 giorni prima dello svolgimento dell’evento che si intende sostituire.
Come beneficiare dello SCONTO PACCHETTO FORMATIVO
Lo sconto non viene calcolato automaticamente dal sistema.
- Procedere all’iscrizione tramite modulistica on line
- Inviare una email a con oggetto RICHIESTA SCONTO PACCHETTO FORMATIVO ed indicando i corsi acquistati e il numero d’ordine ricevuto nella conferma di iscrizione
- Attendere la conferma d’ordine definitiva con importo debitamente scontato
- Procedere al pagamento (da effettuarsi soltanto dopo avere ricevuto l’importo definitivamente scontato)
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento del modulo di iscrizione integralmente compilato unitamente alla ricevuta di avvenuto pagamento. Per effettuare l’iscrizione è possibile seguire la procedura on line oppure inviare il modulo di adesione via fax al numero 178 27 45 583 o via email all’indirizzo .
Lexenia non assicura l’accoglimento di richieste di iscrizione pervenute negli ultimi 8 giorni antecedenti l’inizio del Corso
ISCRIZIONE ON LINE
Per qualsiasi dubbio sulla PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE, TELEFONI AL N. 392 2350234
- scegliere la SEDE di interesse dal menù a tendina
- scegliere il NUMERO dei PARTECIPANTI cliccando + oppure –
- cliccare AGGIUNGI ALL’ORDINE
- cliccare CONCLUSIONE ORDINE
- compilare con tutti i dati richiesti e CLICCARE in fondo alla pagina INVIARE ORDINE
- Riceverà una email di CONFERMA D’ORDINE con tutte le informazioni necessarie per effettuare il pagamento
n.b.: il codice promozionale si riferisce a particolari promozioni e deve essere inserito soltanto da chi ne sia in possesso. Tutti gli sconti per iscrizione anticipata e iscrizione di gruppo vengono invece calcolati automaticamente dal sistema.
- Cliccare per scaricare il MODULO CARTACEO ed inviare via fax al numero 178 27 45 583 o via email all’indirizzo .
- Riceverà una email di CONFERMA D’ORDINE con tutte le informazioni necessarie per effettuare il pagamento
Il numero dei posti disponibili è limitato e le adesioni sono accolte in ordine cronologico sino ad esaurimento degli stessi. L’eventuale esaurimento dei posti verrà indicato direttamente sulla pagina di ciascun corso.
La conferma o annullamento dell’evento formativo sarà oggetto di comunicazione per email a tutti gli iscritti almeno 7 giorni prima della data fissata per l’inizio del Corso, in relazione alle adesioni pervenute. In caso di annullamento la responsabilità di Lexenia S.r.l. si intende limitata al solo rimborso della quota d’iscrizione versata.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione dovrà essere versata entro 2 giorni lavorativi dall’iscrizione e comunque prima della data di inizio dell’evento formativo tramite bonifico bancario o carta di credito, seguendo le indicazioni fornite a conferma d’ordine. Non sarà in ogni caso consentita la fruizione dell’iniziativa in assenza dell’avvento pagamento. A fronte della ricevuta di pagamento sarà emessa fattura in formato elettronico disponibile alla stampa in ogni momento accedendo alla propria area riservata presente sul sito lexenia.it. L’accesso potrà essere effettuato utilizzando l’email e la password indicate in fase di iscrizione. A richiesta potrà essere fornita fattura in formato PDF tramite invio email.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
Eventuali annullamenti delle iscrizioni dovranno esserci comunicati entro 8 giorni antecedenti l’iniziativa a mezzo email all’indirizzo o via fax al numero 178 2745583 con OGGETTO: ANNULLAMENTO ISCRIZIONE. Qualora la disdetta pervenga oltre il termine sopra indicato verrà trattenuta e/o richiesta l’intera quota di partecipazione ed inviato, successivamente, il materiale didattico.
E’ sempre possibile la sostituzione del nominativo di uno o più iscritti.
Segreteria
Per ciascun corso è previsto il servizio di segreteria con orario di apertura mezz’ora prima dell’inizio dell’evento formativo e a disposizione dei partecipanti per tutta la durata.
CNF: Legge 22 maggio 2017 n. 81. Nuova disciplina della deducibilità delle spese per la formazione professionale.
Dalla Commissione Centrale per l’accreditamento della formazione i Consigli degli Ordini degli Avvocati hanno ricevuto la seguente comunicazione, che riproduciamo integralmente:
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
COMMISSIONE CENTRALE PER L’ACCREDITAMENTO DELLA FORMAZIONE
Roma, 24 luglio 2017
Ill.mi Sigg.ri
Presidenti dei Consigli dell’Ordine
degli Avvocati
Loro sedi
OGGETTO: Legge 22 maggio 2017 n. 81. Nuova disciplina della deducibilità delle spese per la formazione professionale.
Cari Colleghi,
ritengo opportuno segnalarVI che, a seguito della definitive approvazione della legge 22 maggio n. 81 recante “Misure per La tutela del lavoro antonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi di lavoro subordinato”, e della sua successiva pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, n. 135, del 13 giugno 2017, sono state introdotte alcune novità, sul piano fiscale, in materia di deducibilità delle spese di formazione professionale.
In particolare, l’articolo 9 della legge (intitolato “deducibilità delle spese di formazione e accesso alla formazione permanente”) ha riformulato in parte I’art. 54 del Testo Unico Imposte sui Redditi (di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917), rendendo integralmente deducibili le spese per “l’iscrizione a master e corsi di formazione o di aggiornamento professionale nonché le spese di iscrizione a convegnie congressi, comprese spese di viaggio e soggiorno” entro il plafond massimo deducibile annualmente di Euro 10.000,00 (Euro diecimila/00) .
In base alla precedente discipline, vigente fino al 2016, le spese di partecipazione a convegni, congressi o a corsi di aggiornamento professionale, incluse quelle di viaggio e soggiorno, erano deducibili solo parzialmente e, più precisamente, nella misura pari al 50 per cento del loro ammontare.
La disciplina fiscale è stata resa, cosi, coerente con gli obblighi formativi imposti della legge professionale forense.
La nuova disciplina è già in vigore ed esplica effetti, salvo regimi fiscali incompatibili, a partire dall’anno di imposta 2017.
Si tratta di un importante risultato e di una opportunità, e potrà costituire uno stimolo per continuare ad operare con la consueta tenacia al fine di mantenere elevata la qualità delle prestazioni professionali
La Commissione centrale per I’accreditamento della formazione
La Consigliera Coordinatrice
Avv. Francesca Sorbi